Mauro Valentini

Scrittore & Giornalista

Archivia Marzo 2021

Montmartre – La vita disegnata di Lucille

Due artisti che si incontrano.

Due stili, due modi di raccontare storie, uno con matita e pastelli, l’altra con la penna. Tutti e due con il cuore.

Questa è in estrema sintesi la causa e l’effetto di “Montmartre” (Lavieri edizioni) Graphic Novel che sancisce come si è detto la stretta collaborazione artistica tra Gianfranco Vitti e Gaia Favaro, entrambi di Taranto.

Entrambi talentuosi narratori di storie, in questo libro alle prese con un racconto che avvolge per delicatezza e profondità, scritta e visiva.

Lucille si trasferisce a Montmartre dalla provincia francese e si ritrova presto immersa nella poetica complessità del quartiere parigino. Montmartre la accoglie e quasi la sovrasta con i suoi colori, le vie affollate e i tanti incontri buffi e sorprendenti come quello con la scorbutica padrona di casa con la maglia dei Pink Floyd, o con Gogol il clochard e soprattutto con Pierre, artista di strada.

Ma il passare dei giorni rivela un inaspettato filo conduttore della sua vita parigina: una particolare solitudine che, privata della comune connotazione negativa, sa essere spazio dove vivere il calore di impreviste amorevoli amicizie, dove scoprire e comprendere vite diverse dalla sua.

Una sorta di Amelie in disegni e parole verrebbe da dire

Dove Lucille troverà il suo spazio e la sua dimensione sciogliendo quei nodi dell’anima che le impedivano l’inizio di un nuovo viaggio. E di un nuovo amore?

Una storia profonda e delicata, si percepisce, soffusa dal tocco magico della matita di Vitti, la poetica di Gaia Favaro, una poetica, e una matita che conquisteranno il lettore e che rendono questo prezioso libro trasversalmente amato dai cultori del fumetto e della prosa.

Un’opera che mi ha rapito, riportandomi tra quelle vie di quel quartiere dove ho lasciato il cuore e dove grazie a Vitti e Favaro l’ho ritrovato.

Mauro Valentini

POESIE DISONESTE E ALTRE RIFLESSIONI SULLA VIOLENZA DI GENERE

L’8 marzo tra prosa e poesia. Per dire NO alla violenza di genere

Un libro a due voci, quelle di due donne che da sempre lottano contro quella che solo la politica sembra non riconosce come emergenza sociale. Oltreché criminale.
Virginia Ciaravolo, Psicoterapeuta e Criminologa, Presidente dell’associazione “Mai più violenza infinita” e Claudia Saba, scrittrice impegnata sul tema della violenza di genere, presentano questo loro “Poesie disoneste” (Laura Capone Editore) che loro stesse definiscono nella quarta di copertina: versi poetici ma taglienti e riflessioni fredde come bisturi, ci raccontano il dramma di donne smarrite, violentate, derise. Donne in preda al terrore, donne sacrificate in nome di un arcaico possesso che le ha rese oggetti, cose tra le mani di un maltrattante.

copertina

Nelle parole di Virginia e Claudia come una gelida autopsia tutto il calvario di queste vittime,  i versi urlano il loro dolore, le riflessioni aiutano a comprendere lo tsunami che le attraversa.

Un libro arricchito dalle parole in Prefazione di Barbara De Rossi ma soprattutto un libro ha permesso alle due autrici di raccontare, seppur in differenti vesti, complementari come la doppia faccia di una stessa medaglia, quale sia ancora oggi la condizione femminile e quanto la violenza sia sempre lì, sempre di più diremo in questi ultimi anni, un mostro capace di colpire chiunque, nessuna esclusa, in qualsiasi momento.

Un libro che è stato preceduto da un Book Trailer (vedi fondo articolo) e che avrà come scopo oltre la sensibilizzazione sul tema, anche l’aiuto concreto alla Associazione Diritti Civili Salvamamme- Salvabebè.

Nel presentare il libro ho chiesto alle due autrici, Virginia e Claudia:
Perché quest’opera:

Virginia Ciaravolo e Claudia Saba

Claudia: “Abbiamo deciso di scrivere questo libro semplicemente per dire  “no” ad ogni tipo di violenza sulle donne. Per aiutare le vittime a riconoscerle come tali”
Virginia “C’ è  sempre un perché  quando si parla di violenza di genere. Ben vengano libri, opere, riflessioni. Bisogna tenere alta la guardia ed arrivare ovunque e a chiunque.”

Cosa ci troverà il lettore ?

Claudia: “Emozioni, ansia e rabbia. Ma soprattutto la voglia di ricominciare delle donne violate”
Virginia: “Il lettore che leggerà  avvertirà emozione e rabbia, paura e coraggio di lottare. Sara ‘ un’immersione negli abissi di un dolore che toglie il respiro.

POESIE DISONESTE E ALTRE RIFLESSIONI SULLA VIOLENZA DI GENERE

-Di Virginia Ciaravolo – Claudia Saba
-Prefazione di Barbara De Rossi
-Illustrazione di Cristina Botta
Laura Capone Editore ISBN 9788831227360

BOOKTRAILER

 

_________________ credits booktrailer  _________________

musiche: SECRET SHADOWS (Max Fuschetto Ft. Pasquale Capobianco

“per gentile concessione di Hanagoorimusic”

Voce narrante: Fabiana Russo Artist Editing: Maurizio De Costanzo.