Mauro Valentini

Scrittore & Giornalista

Archivia Giugno 2021

Il Supremo – Ovvero: l’origine del male

In libreria il True Crime di Giuseppe Lumia e Andrea Galli che racconta l’ascesa criminale di uno dei boss più temuti della storia del crimine in Italia

Ci sono tante guerre che si combattono nel nostro paese. Guerre contro le mafie. Guerre contro quelle menti criminali che si mangiano tanta ricchezza che produce il territorio e tante energie di uomini e donne di buona volontà che lavorano e che sono vessati e aggrediti nei commerci e finanche nella vita di tutti i giorni da queste piovre che tutto distruggono e nulla creano.

Ci sono uomini e donne dalla parte dello Stato che combattono queste guerre tutti i giorni. Combattono per neutralizzare questi criminali.

Questo libro è una storia di guerra, una lunga guerra contro la ‘ndrangheta e le sue ramificazioni.

Pasquale Condello

Il Supremo (Edizioni Piemme) è un racconto a quattro mani scritto da Giuseppe Lumia e Andrea Galli, che narra l’ascesa criminale di Pasquale Condello, alias il supremo appunto, ma che attraverso questa scia di sangue e (finto) onore offre uno spaccato quasi didattico e prezioso (seppur tutto scritto con un’ottima penna narrativa) di quella che è stata e che speriamo non sarà mai più la criminalità organizzata italiana.

Una ascesa, quella di Condello, partita con il contrabbando di sigarette negli anni Settanta in Calabria, per poi procedere senza ostacoli verso il narcotraffico internazionale, contaminando imprenditoria, società civile e politica.

E dunque l’irresistibile ascesa di Condello scorre pagina dopo pagina a coprire trent’anni di Repubblica italiana, con una sequenza di delitti e di ingiustizie che lascerà il lettore sconvolto e indignato.

Ma sbaglia chi pensa che Il Supremo sia un saggio senz’anima ricco soltanto di una lista di fatti collegati tra loro

Andrea Galli e Giuseppe Lumia tratteggiano con una scrittura avvincente, colorata e colorita, un perfetto quadro storico del fenomeno, non si fermano in superficie e del resto, Lumia ha esperienza sul campo essendo un ufficiale dei Carabinieri da sempre impegnato contro le mafie e Galli, giornalista di fama ormai mondiale, tanto ha scritto e tanto conosce degli orrori e degli orrendi attori di questa guerra.

Una guerra che lascia una scia di dolore mai rassegnato. Una guerra che, questo è il messaggio che si coglie leggendo le pagine di questo True Crime, si può e si deve vincere.

Mauro Valentini

Giuseppe Lumia – è ufficiale dei Carabinieri. Ha vissuto a Palermo, Milano e Roma, partecipando a indagini antimafia tra le più importanti degli ultimi vent’anni e alle catture di noti latitanti di Cosa nostra e ‘ndrangheta.

Andrea Galli – è cronista del «Corriere della Sera». Nel gennaio 2021 ha avviato un’inchiesta sui cold case nella Milano degli anni Settanta. Tra i suoi libri: Cacciatori di mafiosi (Rizzoli, 2012), Il patriarca (Rizzoli, 2014), Carabinieri per la libertà (Mondadori, 2016), Dalla Chiesa (Mondadori, 2017), Sicario (Rizzoli, 2020, in corso di traduzione all’estero). È stato consulente per la serie televisiva Kings of Crime di Roberto Saviano.

Non c’è pace per Yara

Una vicenda chiusa e il paradosso  del dubbio

Anche stavolta un buco nell’acqua. L’ennesimo di questa tragica storia chiusa da anni per tutti meno che per i legali dell’assassino di Yara Gambirasio.

I giudici della Corte d’Assise di Bergamo hanno rigettato la richiesta dei difensori di Massimo Bossetti di aver accesso ai reperti del processo conclusosi con la condanna all’ergastolo del muratore di Mapello per l’omicidio della povera ragazzina. La difesa aveva avanzato l’istanza in vista di una possibile revisione della sentenza.

Una revisione che ha contorni quasi grotteschi se non ci fosse di mezzo la morte di una giovane vita, una morte così orribile da riuscir difficile anche scriverne.
Un processo che aveva basi di prova contro Bossetti così schiaccianti da renderlo quasi una formalità.

Yara

Un lavoro quello della Procura, durissimo e obiettivamente iniziato in maniera sfortunata, proprio per la singolare storia di quel DNA di difficile comparazione, non tanto per il degrado dello stesso, quanto per la originale posizione dei genitori naturali dell’imputato, anzi, del colpevole. Che era figlio di Guerinoni e non del suo papà ufficiale. Una casualità incredibile che tanto è costata in termini di tempo e di impegno.
Ma che poi, trovato l’uomo del DNA, riconosciuto con le telecamere di sicurezza il suo furgone nei pressi della palestra, ultimo luogo frequentato da viva da Yara e raccolte le altre prove, ha portato a una condanna all’ergastolo inevitabile.

Eppure… Abbiamo assistito a un altro girotondo degli avvocati di Bossetti che avrebbero potuto e dovuto invece convincere il loro assistito alla collaborazione e alla confessione.

Avrebbero potuto e dovuto limitare così anche i danni da un punto di vista processuale, e restituire finanche dignità a quest’uomo che quella sera chissà cosa gli è saltato nel cervello di fare di quella povera ragazzina. Di quella giovane vita abbandonata alla morte.

E invece … hanno rincorso l’assurdo tutto a favore di telecamera. Solo in tv infatti certe teorie complottiste hanno potuto trovare albergo e accoglienza. E questo ha anche inquinato il popolo dei social, chiamiamolo così, pronto a urlare al complotto appunto, ma pigro e poco incline a legger con pazienza non dico le sentenze, ma almeno gli articoli e le dichiarazioni di chi, tra i colleghi giornalisti, ha fatto un ottimo lavoro di informazione. Non di investigazione, perché quella non serviva. era tutto chiaro. Chiarissimo purtroppo.

Ho la sensazione che Bossetti, tradito quella notte dai suoi sensi e dalla ragione, sia stato poi illuso e in un certo senso tradito in tutti questi anni da chi avrebbe dovuto, per ruolo e posizione, indurlo ad una presa di coscienza di quanto sia evidentemente accaduto. E non alimentare inutilmente speranze buone solo per una comparsata TV e senza nessun costrutto giuridico e giudiziario. E fermare soprattutto tutto questo paradosso del dubbio, che non fa che continuare ad offendere la memoria di Yara.

Che meriterebbe dopo anni di indagini e tre processi, dopo tanto rumore per nulla, almeno il silenzio della ragione attorno al suo nome e alla sua famiglia, violata per sempre da una notte di follia di Massimo Bossetti, detto il Favola.

Mauro Valentini