Mauro Valentini

Scrittore & Giornalista

«Cercherò sempre mia sorella Mirella»

37 anni di assenza. Maria Antonietta Gregori vuole la verità

Era il 7 maggio del 1983. Una citofonata. E Mirella scende di casa per sparire. Sono passati 37 anni e le domande sono sempre quelle. Quelle domande a cui nessuno per pochezza investigativa, per supponenza e presunzione  ha mai risposto. E che ancora risuonano nel vuoto di quel portone da cui Mirella esce quel pomeriggio per non tornare più.

Il primo articolo che parla della scomparsa di Mirella

Perché non si è cercata subito Mirella?
Perché si è creduto in maniera cieca e colpevole a una scomparsa volontaria?
Perché non si è provveduto immediatamente ad attivare tutte le energie investigative, ascoltando il grido di allarme di Vittoria, la mamma di Mirella Gregori che dopo due ore aveva già chiaro i contorni del dramma?

Perché, prima che tutto deviasse verso l’intrigo internazionale e tutto diventasse “l’Affaire Orlandi” non si è torchiato e analizzato minuto per minuto gli alibi e le dichiarazioni di quell’Alessandro che Mirella dice esser al citofono in quei momenti che precedono la scomparsa e dei pochi amici che Mirella aveva?
Gli alibi di quella misera manciata di nomi che potevano carpire la fiducia di Mirella e gettarla in una trappola?

Dopo 37 anni siamo ancora qui a cercarla, Antonietta non lascia mai nulla di intentato nel percorso che porterà alla verità. Vuole la verità. Vogliamo tutti che chi ha commesso questo orrore paghi una volta per tutte. E vogliamo che chi è a conoscenza del tragico destino di Mirella parli. Finalmente.

Abbiamo girato insieme l’Italia io e Maria Antonietta, portando la sua testimonianza e il mio libro a un pubblico sempre più grande. Sempre attento e partecipe: «Lo devo a mia sorella. E ai miei genitori che finché hanno avuto forza l’hanno cercata come il primo giorno. Come quel 7 maggio 1983. E non mi fermerò mai.»

Maria Antonietta Gregori

Ci sono tra i fascicoli archiviati in Procura molte pagine mai analizzate dagli inquirenti. In quelle pagine, siamo convinti, c’è il tassello mancante che potrebbe portare alla verità.

«Vorrei tanto sapere cosa le è successo. Dio mio non sai quanto! Perché chi sa non parla adesso? Perché non si libera la coscienza?» Questo diceva Maria Antonietta un anno fa. Questo ripete ancora oggi.

La verità. Nient’altro che la verità. Lo dobbiamo a Mirella e lo dobbiamo anche ai tanti volti senza nome che mancano da anni alle loro famiglie.

Mauro Valentini – Per Maria Antonietta Gregori

Per approfondire il libro:
Mirella Gregori. Cronaca di una scomparsa

La copertina del libro Mirella Gregori – Cronaca di una scomparsa

 

L’ennesima di Alì il killer

Laura Sgrò, legale della famiglia Orlandi: «Agca la smetta di arrecare dolore!»

Appena si riaprono scenari importanti che riguardano la sorte di Emanuela Orlandi, ecco che tornano le inutili esternazioni di un killer. Di quel killer che, dal 1981 a oggi, ha trovato una ribalta mediatica che nessuno gli avrebbe mai potuto garantire. Se non l’Italia.

Laura Sgrò con Pietro Orlandi

Siamo in una fase cruciale della vicenda, siamo alla prima apertura di credito e d’indagine da parte della Gendarmeria Vaticana verso la scomparsa della loro cittadina Emanuela. Quelle tombe vuote sembrano lanciare segnali che qualcuno potrebbe cogliere. Ci sono ossa umane, le ennesime dopo quelle trovate nella cripta di Sant’Apollinaire e dopo quelle della Nunziatura di via Po. Ci sono fragili rapporti che si stanno ritessendo e che forse potrebbero portare a una verità…  E lui cosa fa? Arriva puntuale come il cannone del Gianicolo a mezzogiorno e ne spara un’altra.

Alì il killer, scrive una lettera che consegna alla stampa attraverso il suo legale per raccontare la sua. E la cantilena è sempre la stessa:

“Emanuela Orlandi è viva e sta bene da 36 anni. Emanuela Orlandi non ha mai subito nessuna violenza. Anzi è stata trattata bene sempre. Papa Francesco ha detto a Pietro Orlandi: ‘Se Emanuela si trova in cielo dobbiamo pregare per Lei’ – aggiunge, a proposito di un breve incontro tra il Pontefice e il fratello di Emanuela -. Questa dichiarazione normalissima del Papa fu manipolata e fatto un film di menzogna intitolato ‘Verità è in cielo'”. “Basta con menzogne e calunnie contro i morti come il prelato Marcinkus e Enrico de Pedis e altre persone innocenti. Io invito la CIA a rivelare i suoi documenti segreti sull’intrigo Emanuela Orlandi, confessando anche la responsabilità diretta della CIA su quel complesso di intrighi internazionali degli anni 1980. Ci sono molte cose da dire ma per adesso devo limitare il discorso”.

Il Papa e Alì

Rassegniamoci quindi all’ennesima puntata. La prima fu a luglio 1983: La ricordate?  L’ho contestualizzata nel mio libro su Mirella Gregori. E ve la riporto: «Sono contro questa azione criminosa! Sono per la ragazza innocente, sono con la famiglia che sente dolore, sono con il Vaticano e sono con l’Italia. Ammiro l’Italia, sto bene qui, liberate la ragazza senza condizioni!»

L’avvocato della famiglia Orlandi, Laura Sgrò, da me contattata in questi minuti, giudica duramente questa ennesima sortita: «Alì Agca dovrebbe smetterla di arrecare dolore alla gente. Credo che lo abbia già fatto abbastanza. Riteniamo Agca assolutamente inattendibile e reputiamo che la stampa avrebbe dovuto ignorare dichiarazioni di tale portata che portano alla ribalta un personaggio quantomeno discutibile. Se poi» chiosa la legale: «Agca ha delle prove concrete sulle sorti di Emanuela le metta a disposizione dell’autorità giudiziaria. In caso contrario abbia la decenza di tacere!»

Tacerà? “Ci saranno altre cose da dire” scrive in quella sua lettera. Molto bene … Sappiamo che non lo farà

Si accomodi dunque signor Alì il killer. Troverà ancora qualcuno disposto a pubblicare le sue parole. Ora come allora.

Mauro Valentini

Mirella Gregori. Vogliamo la verità

36 anni di attese, indagini mai iniziate e truffatori della peggior specie

«Vorrei tanto sapere cosa le è successo. Dio mio non sai quanto! Perché chi sa non parla adesso? Perché non si libera la coscienza?»

Quando ho iniziato il percorso del ricordo insieme ad Antonietta, la sorella di Mirella, quasi un anno fa, questa è stata la frase che mi ha colpito di più, la prima di un diluvio di ricordi e di notizie, di atti   d’indagine (pochi) e di mancanze investigative (troppe).

Tutto quello che ci siamo detti e tutto quello che abbiamo scoperto lo abbiamo trasformato in un libro, in una cronaca piena di dolore, è vero, ma anche di tanto amore per Mirella, per Paolo e per Vittoria, per quella famiglia che era e che da quel 7 maggio non è più stata.

 

Mirella pochi giorni prima di scomparire

Perché non si è cercata subito Mirella? Perché si è creduto in maniera cieca e colpevole a una scomparsa volontaria? Perché non si è provveduto immediatamente ad attivare tutte le energie investigative, ascoltando il grido di allarme di mamma Vittoria, che dopo due ore aveva già chiaro i contorni del dramma?

Perché, prima che tutto deviasse verso l’intrigo internazionale e tutto diventasse l’Affaire Orlandi non si è torchiato e analizzato minuto per minuto gli alibi e le dichiarazioni dei pochi amici che Mirella aveva, dei pochissimi che potevano permettersi di chiamarla sotto casa e farla scendere? Di quella manciata di nomi che enunciati al citofono potevano indurla a cadere nella trappola?

Dopo 36 anni siamo ancora qui a cercarla, Antonietta non lascerà mai nulla di intentato nel percorso che porterà alla verità. Ed io con lei. Vogliamo la verità. Chi ha commesso questo orrore deve sapere che prima o poi arriveremo da lui. E che un atto di coscienza, un atto di clemenza verso chi ha amato Mirella, seppur tardivo, sarebbe doveroso. Ora!

Antonietta Gregori

Questo libro, questo articolo è dedicato ad Antonietta, perché è lei che con orgoglio ha portato e porta ancora addosso lo sguardo di Mirella, una ragazza come tante, con mille sogni interrotti un pomeriggio di maggio del 1983 per mano di chi ha commesso non un reato ma un sacrilegio. Che non può rimanere impunito.

Cara Mirella, questa è una promessa: Antonietta e con lei noi di Penelope, non ci fermeremo mai.

Come scrive nella postfazione del libro il nostro Presidente Antonio Maria La Scala:

«Questi fascicoli vanno riaperti, e vanno riaperti i sarcofaghi prima che sia troppo tardi. Perché non si possono lasciare nell’oblio migliaia di famiglie. Chi dimentica cancella, e noi non dimentichiamo!»

Mauro Valentini – Per Maria Antonietta Gregori

Per approfondire il libro: Mirella Gregori – Cronaca di una scomparsa (Sovera)

A Villa Francesca (Pomezia) parlando di Mirella Gregori – Ecco il video

Si è svolta domenica 3 marzo a Pomezia l’incontro presentazione del libro “Mirella Gregori – Cronaca di una scomparsa”.

Nella meravigliosa location di Villa Francesca, che ha ospitato con la consueta eleganza la manifestazione, si è parlato del destino di Mirella e della possibilità di una riapertura di quell’indagine che non è mai partita veramente.

Con l’autore del libro, hanno partecipato Antonietta Gregori, sorella di Mirella, e il duo musicale formato da Marco Abbondanzieri e Rodolfo Cubeta.

Per gentile concessione di Regioni in rete ecco il video commento all’incontro realizzato da Giulia Presciutti.

 

A Uno Mattina il mio libro “Mirella Gregori – Cronaca di una scomparsa”

Questa mattina sono stato ospite, insieme ad Antonietta Gregori, della trasmissione

Uno Mattina.

Uno Mattina 19 febbraio 2019

Con i conduttori Franco di Mare e Benedetta Rinaldi abbiamo ripercorso i momenti drammatici di questa storia e i possibili sviluppi proprio a seguito della pubblicazione del libro edito da Sovera.

Tra inchiesta e testimonianza Antonietta ha ribadito la sua volontà a non mollare nella ricerca della verità, perché, come ho ribadito anche io agli autori della trasmissione: «Il mistero attorno a Mirella può esser risolto con la rilettura ragionata delle carte, finalmente separate dal caso Orlandi che, associato da sempre al caso di Mirella, non ha fatto che render impossibile allora la ricostruzione delle responsabilità.»

Qui sotto il link della puntata integrale: il nostro intervento da: 1:25:30 

https://www.raiplay.it/video/2019/02/Unomattina-fb5b6243-faf2-4960-8fcd-0f45d0e33dbe.html