Mauro Valentini

Scrittore & Giornalista

Emanuela Orlandi – Il Vaticano non ha mai smesso di archiviare

«Una giornata di vergogna, una delle tante.» Il commento dell’avv. Laura Sgrò

Ci risiamo! Il procedimento relativo alla presunta sepoltura della povera Emanuela in Vaticano, presso il cimitero Teutonico, è stato archiviato. Il Giudice Unico dello Stato ha accolto la richiesta dell’Ufficio del Promotore di Giustizia. Lo rende noto un comunicato della Sala Stampa della Santa Sede riportato da AGI e poi rimbalzato su tutti i quotidiani.

Un procedimento aperto nell’estate scorsa, dopo la denuncia dei familiari di Emanuela, a seguito della quale il Promotore di Giustizia, Gian Piero Milano, e il suo aggiunto, Alessandro Diddi, avevano autorizzato l’accesso a due tombe ubicate all’interno del Cimitero Teutonico.

Sembrava una apertura, una prima apertura da parte degli organi di Giustizia della Santa Sede che dopo 36 anni di silenzio si erano forse accorti che Emanuela Orlandi, cittadina vaticana, era scomparsa per mano di qualcuno. Sembrava… Ma non era così nemmeno stavolta.”I frammenti rinvenuti sono databili ad epoca anteriore alla scomparsa della povera Emanuela: i più recenti risalgono ad almeno cento anni fa”. Una valutazione sbalorditiva, fatta non in laboratorio ma solo per esperienza e che porta immediatamente all’archiviazione, chiudendo alla velocità della luce il loro primo fascicolo aperto sul caso. O almeno l’unico ufficiale perchè appare improbabile che nessuno abbia mai fatto indagini in segreto sulla vicenda, che ha coinvolto a più riprese il Papa e i suoi collaboratori più stretti) e per la quale l’autorità vaticana, spiega la nota con malcelato paradosso: ha offerto, sin dall’inizio, la più ampia collaborazione. E proprio in questo spirito” continua la nota: il provvedimento di archiviazione lascia alla famiglia Orlandi di procedere, privatamente, ad eventuali ulteriori accertamenti su alcuni frammenti già repertati e custoditi, in contenitori sigillati, presso la Gendarmeria”.

Rileggo la nota con Laura Sgrò, la legale che per conto della famiglia Orlandi segue da anni ormai la vicenda e il suo commento è durissimo:

 

Laura Sgrò con Pietro Orlandi (Farodiroma.it)

«Francamente siamo sbalorditi. Si ricorda che il riscontro “analitico” da parte del consulente della Santa Sede è avvenuto solo visivamente, senza applicare alcuna strumentazione, nemmeno in un minimo campione dei resti ossei indicati dalla Parte Offesa. Le indicazioni suggerite dai consulenti della Fam.Orlandi, dottor Giorgio Portera e Laura Donato, non hanno avuto alcun seguito, pur avendo gli stessi indicato protocolli e pubblicazioni riconosciuti a livello internazionale, dove viene indicato il metodo del radio carbonio come unico riscontro certo.»
C’è poi quella “concessione” di valutare privatamente i resti che lascia sgomenti, rimandando quindi all’azione privata della famiglia, lasciandola quindi sola ancora una volta: «Proprio così. Perchè concedere la possibilità di eseguire analisi forensi a spese degli Orlandi non è assolutamente condivisibile ed attuabile. Si tratta di approfondimenti costosi e probabilmente non siamo in presenza di costi sostenibili dalla famiglia stessa. Archiviare un’indagine forense del genere dopo aver visto solamente le ossa è evidentemente non condivisibile.

Peraltro tutto avviene, dopo dieci mesi dalle nostre richieste, in piena emergenza Covid.»
Un’amarezza che non può che esser condivisa da chi in questi anni si è battuto per la verità su quello che è stato in destino tremendo di una ragazzina di soli 15 anni, strappata agli affetti senza che nessuna delle autorità vaticane abbia mai davvero mostrato interesse: «Scrivono “piena collaborazione” da parte della Santa Sede, ma non mi sento di condividere tale affermazione.
È stata scritta una giornata di vergogna, una delle tante. Purtroppo la Giustizia è altra cosa.»

Mauro Valentini

(Grazie all’Avv. Laura Sgrò)

Verità per Emanuela

Emanuela Orlandi – Parla Pietro

Siamo a una svolta? Ho chiesto a Pietro Orlandi quali sono le sue sensazioni

L’amicizia che ci unisce mi ha sempre imposto discrezione. Tanto è il legame e la stima per Pietro. Legame che sento fortemente reciproco.

Ma la notizia battuta ieri da tutte le agenzie sembra porre le basi per una nuova epoca nella triste storia che riguarda il destino di Emanuela Orlandi. E allora l’ho chiamato, gli ho chiesto cosa pensa. Cosa sente. Ed ecco le sue parole.

Pietro

«Forse dopo tanta insistenza e istanze presentate hanno capito che e’ il momento di fare chiarezza e mi auguro che questa volontà sia onesta e volta solo a far emergere la verità.»

Ma come si è arrivati dal nulla questo cimitero teutonico? Cos’è questo luogo di cui ora tanto si parla?

«Il camposanto teutonico è interno al Vaticano, non legato alle nostre frequentazioni. Questa pista nasce da indicazioni di fonti non anonime interne al Vaticano e questa lettera anonima arrivata all’avvocata Sgrò  è solo l’ultima riguardo le segnalazioni che ci erano arrivate. Non si poteva restare nel dubbio e per questo abbiamo fatto una nuova richiesta al Vaticano per indagare su questa circostanza per poter verificare. L’ingresso al camposanto comunque è’ sempre stato accessibile a tutti, non sono richiesti particolari permessi. Non si tratta quindi di un luogo misterioso.»

Una svolta, una novità assoluta questa che consente, dopo 36 anni ormai, di aprire all’interno del Vaticano un fascicolo che riguarderà la scomparsa di Emanuela. Finalmente. Un cambio di passo che ha come protagonista Laura Sgrò, il legale che sta seguendo da qualche tempo Pietro Orlandi e la sua famiglia: «

Sì. l’avvocato Sgrò conosce molto bene l’ambito del Vaticano, sa come procedere e certamente questa sua capacità di interloquire all’interno dello Stato Pontificio può esser determinante.»

Pietro, che sensazione hai stavolta?

«Noi lo sai, siamo sempre speranzosi. Ho verificato in questi anni tutte le possibili piste e voci. Questa però per me è una grandissima novità. Perché viene da dentro il Vaticano. Spero sia quella giusta.»

Vedi l’intervista di Andrea Purgatori con l’avvocata Laura Sgrò per Atlantide (La7)