Mauro Valentini

Scrittore & Giornalista

Tutti gli articoli di Mauro Valentini

Montmartre – La vita disegnata di Lucille

Due artisti che si incontrano.

Due stili, due modi di raccontare storie, uno con matita e pastelli, l’altra con la penna. Tutti e due con il cuore.

Questa è in estrema sintesi la causa e l’effetto di “Montmartre” (Lavieri edizioni) Graphic Novel che sancisce come si è detto la stretta collaborazione artistica tra Gianfranco Vitti e Gaia Favaro, entrambi di Taranto.

Entrambi talentuosi narratori di storie, in questo libro alle prese con un racconto che avvolge per delicatezza e profondità, scritta e visiva.

Lucille si trasferisce a Montmartre dalla provincia francese e si ritrova presto immersa nella poetica complessità del quartiere parigino. Montmartre la accoglie e quasi la sovrasta con i suoi colori, le vie affollate e i tanti incontri buffi e sorprendenti come quello con la scorbutica padrona di casa con la maglia dei Pink Floyd, o con Gogol il clochard e soprattutto con Pierre, artista di strada.

Ma il passare dei giorni rivela un inaspettato filo conduttore della sua vita parigina: una particolare solitudine che, privata della comune connotazione negativa, sa essere spazio dove vivere il calore di impreviste amorevoli amicizie, dove scoprire e comprendere vite diverse dalla sua.

Una sorta di Amelie in disegni e parole verrebbe da dire

Dove Lucille troverà il suo spazio e la sua dimensione sciogliendo quei nodi dell’anima che le impedivano l’inizio di un nuovo viaggio. E di un nuovo amore?

Una storia profonda e delicata, si percepisce, soffusa dal tocco magico della matita di Vitti, la poetica di Gaia Favaro, una poetica, e una matita che conquisteranno il lettore e che rendono questo prezioso libro trasversalmente amato dai cultori del fumetto e della prosa.

Un’opera che mi ha rapito, riportandomi tra quelle vie di quel quartiere dove ho lasciato il cuore e dove grazie a Vitti e Favaro l’ho ritrovato.

Mauro Valentini

POESIE DISONESTE E ALTRE RIFLESSIONI SULLA VIOLENZA DI GENERE

L’8 marzo tra prosa e poesia. Per dire NO alla violenza di genere

Un libro a due voci, quelle di due donne che da sempre lottano contro quella che solo la politica sembra non riconosce come emergenza sociale. Oltreché criminale.
Virginia Ciaravolo, Psicoterapeuta e Criminologa, Presidente dell’associazione “Mai più violenza infinita” e Claudia Saba, scrittrice impegnata sul tema della violenza di genere, presentano questo loro “Poesie disoneste” (Laura Capone Editore) che loro stesse definiscono nella quarta di copertina: versi poetici ma taglienti e riflessioni fredde come bisturi, ci raccontano il dramma di donne smarrite, violentate, derise. Donne in preda al terrore, donne sacrificate in nome di un arcaico possesso che le ha rese oggetti, cose tra le mani di un maltrattante.

copertina

Nelle parole di Virginia e Claudia come una gelida autopsia tutto il calvario di queste vittime,  i versi urlano il loro dolore, le riflessioni aiutano a comprendere lo tsunami che le attraversa.

Un libro arricchito dalle parole in Prefazione di Barbara De Rossi ma soprattutto un libro ha permesso alle due autrici di raccontare, seppur in differenti vesti, complementari come la doppia faccia di una stessa medaglia, quale sia ancora oggi la condizione femminile e quanto la violenza sia sempre lì, sempre di più diremo in questi ultimi anni, un mostro capace di colpire chiunque, nessuna esclusa, in qualsiasi momento.

Un libro che è stato preceduto da un Book Trailer (vedi fondo articolo) e che avrà come scopo oltre la sensibilizzazione sul tema, anche l’aiuto concreto alla Associazione Diritti Civili Salvamamme- Salvabebè.

Nel presentare il libro ho chiesto alle due autrici, Virginia e Claudia:
Perché quest’opera:

Virginia Ciaravolo e Claudia Saba

Claudia: “Abbiamo deciso di scrivere questo libro semplicemente per dire  “no” ad ogni tipo di violenza sulle donne. Per aiutare le vittime a riconoscerle come tali”
Virginia “C’ è  sempre un perché  quando si parla di violenza di genere. Ben vengano libri, opere, riflessioni. Bisogna tenere alta la guardia ed arrivare ovunque e a chiunque.”

Cosa ci troverà il lettore ?

Claudia: “Emozioni, ansia e rabbia. Ma soprattutto la voglia di ricominciare delle donne violate”
Virginia: “Il lettore che leggerà  avvertirà emozione e rabbia, paura e coraggio di lottare. Sara ‘ un’immersione negli abissi di un dolore che toglie il respiro.

POESIE DISONESTE E ALTRE RIFLESSIONI SULLA VIOLENZA DI GENERE

-Di Virginia Ciaravolo – Claudia Saba
-Prefazione di Barbara De Rossi
-Illustrazione di Cristina Botta
Laura Capone Editore ISBN 9788831227360

BOOKTRAILER

 

_________________ credits booktrailer  _________________

musiche: SECRET SHADOWS (Max Fuschetto Ft. Pasquale Capobianco

“per gentile concessione di Hanagoorimusic”

Voce narrante: Fabiana Russo Artist Editing: Maurizio De Costanzo.

 

 

 

 

 

 

Quel 7 febbraio che ha restituito Giustizia

Un anno fa in Cassazione… (Dedicato a chi è vicino a Marina e Valerio)

Sono passati dodici mesi da quel giorno, da quel pomeriggio del 7 febbraio 2020, quando la Presidente della Prima Corte di Cassazione Maria Stefania di Tomassi leggeva il dispositivo che inchiodava i primi due processi per l’omicidio di Marco Vannini all’inutilità e all’errore. All’evidenza dei fatti.

Quei fatti, quelle incredibili azioni commesse dalla famiglia Ciontoli che apparivano così evidenti nel loro svolgersi a tutti, fuorchè alle due giurie presiedute dai Giudici Anna Argento in primo grado e Andrea Calabria in secondo grado. 

Due sentenze che avevano acceso uno tsunami di indignazione tra i tanti cittadini che quel 7 febbraio di un anno fa erano presenti a Piazza Cavour per sostenere la famiglia Vannini e per chiedere semplicemente Giustizia.

Nel libro che ho scritto con Marina, la mamma di Marco, ho raccontato la cronaca di quel giorno in cui l’orologio della verità è stato riportato al punto di partenza, alle 23:15 del 17 maggio quando Antonio Ciontoli, per motivi che solo lui avrebbe dovuto spiegare, ha sparato a Marco

Ne riporto qualche stralcio, preso proprio dal capitolo chiamato appunto “7 febbraio 2020” del libro: Mio figlio Marco – La Verità sul caso Vannini (Armando Editore) che dedico al “popolo di Marco” che manifestava con amore la vicinanza a Marina e Valerio:

***

Sono lì con uno striscione grande con scritto: “#noninmionome – Giustizia per Marco”. E poi: “Giustizia e Verità per Marco” e ancora un altro e un altro ancora. Il traffico spietato e disordinato di quel tratto di LungoTevere che fuoriesce dal sottopassaggio difronte al palazzo della Protezione civile di via Ulpiano alla vista di quel numeroso gruppo di uomini e di donne venute da tutta Italia per manifestare la vicinanza alla famiglia Vannini rallenta, si allinea e suona il clacson in segno di partecipazione. Quello a cui assisto ipnotizzato è un vero e proprio abbraccio della città a Marco, suonano, dai finestrini gridano: «Bravi! Giustizia! Siamo con voi! Non mollate!» C’è chi si ferma e scende per informarsi sull’andamento della sentenza, chi abbraccia quelli che sono in prima fila. Una donna parcheggia, scende e mi si avvicina piano piano, guardando tutto quel tumulto di uomini e di donne con le magliette con il volto di Marco stampato sul petto, mi stringe la mano e mi guarda con occhi pieni di lacrime: «Sono sicura che la Cassazione darà un’altra opportunità a mamma Marina. Lei la conosce vero? Glielo dica la prego, le dica che io la penso sempre. Che sono con lei.»

#noninmionome

[…] E poi… Tutto accadde in fretta. Entriamo e un attimo dopo qualcuno grida: «La Corte!» Marina non c’è. È rimasta fuori, mi sussurra Lorella, la sua amica di sempre. Immobili assistiamo all’entrata della dottoressa Di Tomassi e degli altri quattro componenti della Giuria. La Presidente ha un foglio in mano. Lì c’è scritto l’esito del ricorso. Alza lo sguardo e in quell’aula così grande e gremita cade un silenzio che quasi stordisce. Un silenzio che dura un attimo e che racchiude un’attesa lunga 357 giorni. «In nome del Popolo italiano.
La Prima Corte di Cassazione, in accoglimento dei ricorsi del Procuratore Generale e delle Parti Civili, annulla la sentenza impugnata e rinvia per nuovo giudizio ad altra sezione della Corte d’Assise di Appello di Roma.
Rigetta il ricorso di Antonio Ciontoli, che condanna alla rifusione delle spese sostenute dalle Parti Civili limitatamente alla posizione di resitenti avversi al ricorso…» Alzo gli occhi e vedo zio Roberto che esce seguendo suo figlio Alessandro, incrocia il mio sguardo e alza le braccia al cielo in segno di gioia. Non resisto e penso a Marina che è fuori ed esco dietro di loro senza attendere la fine della lettura. E corro, corro per il corridoio per raggiungerla. Ma Alessandro le ha già dato la notizia e un grido echeggia tra le mura altissime del Palazzaccio. L’urlo di Marina, un misto di dolore e liberazione, un grido che raccoglie quasi cinque anni di sofferenza. E di speranza.
In un attimo sono lì insieme a tutti, Marina accenna ad alzarsi ma si rimette seduta: «Non mi sento bene…» sussurra. Vicino a lei Valerio che la sostiene. Tutti sono con gli occhi pieni di pianto e il sorriso incredulo stampato sulla faccia. Incontro Liviana Greoli che mi fa una carezza sulla guancia e mi dice: «Si ricomincia.» Un applauso ai due genitori di Marco scoppia fragoroso e i Carabinieri attorno sorridono anche loro, provano a far cenni per riportare alla calma ma non riescono a imporre un silenzio che a quel punto è impossibile da ottenere e che sembra neanche loro voler per davvero. Vedo le lacrime di commozione di tutti, anche di chi come Anna Boiardi e Giulio Golia dovrebbe esser lì per raccontare gli eventi ma la partecipazione emotiva e il dolore per la sorte di Marco li rendono fragili come tutti in quel momento che sembrava impensabile solo cinque minuti prima.
Scambio due parole con Alessio Vellarga, il direttore di Terzobinario.it, anche lui come me e come gli altri in preda all’emozione. Il suo pensiero raccoglie e si confonde con il mio: «Abbiamo vissuto tutti insieme un momento quasi religioso. Una funzione solenne… Per Marco. Un giudizio che in quei pochi secondi ha raccolto cinque anni di attesa e di richiesta di giustizia. Il momento dei momenti vero? Onestamente non pensavo sarebbe potuto accadere. Temevo non potesse accadere e invece…» .

***

Marina

Un anno è passato. Ora Marco, Marina e Valerio aspettano la seconda sentenza di Cassazione, che chiuderà questa dolorosa Via Crucis di Giustizia. Glielo avevano promesso davanti al sudario che lo avvolgeva senza vita: “Lotteremo per restituirti Giustizia”.

E Marco, Marina e Valerio solo all’ultima Stazione di questo viaggio di Verità.

Mauro Valentini

Viareggio – Prescrizione di una strage

La Cassazione ordina un nuovo processo e cancella l’aggravante del mancato rispetto delle norme di sicurezza sul lavoro

Tutto da rifare. E molto di quello che si rifarà dovrà esser considerato prescritto.

Così ha deciso la Corte di Cassazione dopo otto mesi di analisi delle carte. Una decisione contestata dai familiari delle trentadue vittime, soprattutto perché ha sancito il non luogo a procedere per molti degli imputati perché per essi è caduta l’aggravante al comma 2 dell’articolo 589 c.p.p. (quello che appunto regola l’aggravio di pena per il mancato rispetto delle norme di sicurezza sul lavoro).

E quella parola: “Prescrizione” applicata a quasi tutti gli imputatim scatena la rabbia dei parenti e dei loro avvocati che hanno fatto un lavoro enorme per determinare le colpe, fatto di perizie, terstimonianze e tanto materiale forense. Quelle colpe che sono state sancite per legge ma che appunto, per quasi tutti, sono PRESCRITTE.

Marco Piagentini

Un dolore immenso, come quello che ho provato il giorno che mi hanno comunicato che Emanuela era morta. Un dolore immenso che ci darà però nuova forza. Non molleremo. Saremo pronti a una nuova battaglia” ha detto Daniela Rombi, volto simbolo di questa lotta insieme a Marco Piagerntini, che sul volto ha davvero le cicatrici di quella notte del 29 giugno 2009, che ha perso quel giorno moglie e due figli, che ha parlato di: “ritorno al medioevo, quando i signori e i ricchi sfuggivano alle loro responsabilità”.

Insieme a Marco e Daniela ieri, riuniti in Piazza Cavour c’erano tutti i parenti che hanno gridato la loro prostrazione fatta di lacrime e incredulità. Un percorso lunghissimo, il loro, dove come spesso accade nel nostro paese, chi è vittima deve lottare contro tutto e tutti per veder sancito il diritto alla Giustizia dei propri cari innocenti. Un percorso che dopo aver assistito a un balletto feroce fatto di scarico di responsabilità, dopo aver visto in primo grado e appello riconosciute almeno in parte delle colpe per quell’inferno, si è chiuso con quella parola: “Prescrizione”.

Ci sarà un nuovo processo, dunque. E si tornerà in aula per rileggere e cercare di trovare un senso logico a quell’assurdo concorso di responsabilità che hanno portato il treno merci 50325 a deragliare proprio all’ingresso della stazione di Viareggio quella maledetta notte, facendo esplodere il suo carico di GPL coinvolgendo le strade e i caseggiati limitrofi. Facendo strage di corpi e di sogni.

E i principali imputati: Mauro Moretti, all’epoca AD di FSI, Michele Mario Elia, AD di RFI e Vincenzo Soprano, AD di Trenitalia vedranno ricalcolate le pene per disastro ferroviario. Ma per tutti gli altri il reato è confermato, ma PRESCRITTO.

Questa sentenza lascia l’amaro in bocca, perché dopo tanta fatica i due processi svolti avevano stabilito con chiarezza tutta la catena di responsabilità per quella strage. E questo, però, al di là della Cassazione e del ricalcolo delle pene, non potrà esser cancellato. La verità storica c’è!”

Alessandra Valentini, collega giornalista che ha scritto un bellissimo libro sul caso, uscito pochi mesi fa dal titolo: “Viareggio – Il racconto di una strage” (Bibliotheka edizioni) esprime la sua sensazione a caldo dopo aver ascoltato la lettura della sentenza. Lei che ha seguito per anni tutta la vicenda giudiziaria, non può non pensare a loro: ai familiari delle vittime, che lei ha visto lottare con grande dignità in questo iter processuale: “Queste famiglie, che da undici anni lottano per i loro parenti, sonostati capaci con tre sole parole: – Verità, Giustizia e Sicurezza – di sintetizzare quello che va oltre l’aspetto prettamente giudiziario legato ai fatti. Essi con il loro esempio e il loro impegno pretendono che siano applicate norme di sicurezza più stringenti affinché non ci siano altre Viareggio. La loro quindi è una lotta civile per tutti, non di parte”.

Più sicurezza quindi… Come non tornare allora ancora una volta alle parole di Marco Piagentini e Daniela Rombi, che nella puntata di novembre scorso di “Che ci faccio qui” con Domenico Iannacone per Rai Tre, avevano ricordato che sarebbe bastato rispettare il protocollo che prevedeva una cisterna vuota in testa e una in coda alle altre piene di GPL, perché tutto non accadesse. Perché per il profitto non si può accettare una strage come questa, una strage Prescritta.

Perché qualcosa dovrà pur insegnarci questa storia che, per dirla con le parole dello stesso Iannacone: “è una cicatrice colettiva che ci portiamo addosso come popolo.”

Mauro Valentini

La cena degli dei – Marino Bartoletti ci invita nell’Olimpo

Una favola dolce e colta, una lettura che commuove narrando di eroi senza tempo, tutti attorno a un tavolo in Paradiso

Chi se non Marino Bartoletti, testimone appassionato di mezzo secolo di sport e cultura in Italia, avrebbe potuto organizzare una cena così?
Chi se non lui, avrebbe potuto ideare un incontro piacevole e goliardico tra miti e campioni che prima di tutto facesse ordine nelle leggende di questie autentiche leggendedel secolo passato, scelte con il criterio del cuore, non solo per meriti quindi ma anche e soprattutto per amore.

Questa è “La cena degli Dei” (Gallucci editore) un libro scritto da Bartoletti che per l’occasione, lasciando la narrazione in prima persona, con la riconosciuta umiltà di chi tutto conosce (e nulla ostenta) di questo mondo fatto di arti e sport, consegna idealmente al “Grande Vecchio” Enzo Ferrari l’onere e l’onore di una rimpatriata di anime forti e belle, per una cena in Paradiso che metterà seduti a banchetto e  in conversazione, alcuni personaggi che ognuno di noi avrebbe voluto avere anche solo una volta come commensali.

«Sembrava che gli ospiti, anche quelli che si erano incontrati da pochi minuti, si conoscessero da sempre. Sic accanto a Marco e ad Ayrton pareva un bimbo affamato di favole. […] E Tazio che chiedeva a Lucio se veramente avesse cantato un intero disco chiamato Automobili; e Luciano che ripercorreva con Lady D le serate passate insieme nel nome della solidarietà; e il commendatore che faceva il galante con la divina Maria, chiedendole della sua Norma e della sua Violetta…»

Pavarotti, Lucio Dalla, Lady D, Simoncelli, Pantani, Nuvolari, Francesco Baracca, Maria Callas e Ayrton Senna… ve li immaginate a cena tutti insieme? Beh, Marino Bartoletti non solo li ha immaginati, ma ce li ha pure raccontati con grande dolcezza e simpatia, presentandoci con questo escamotage geniale e narrativo, anche aspetti poco noti e taciuti, debolezze e passioni di queste donne e questi uomini che hanno scritto la storia del secolo con i loro pensieri, le loro parole e soprattutto con le loro gesta.

Un romanzo che si legge come una favola, con lo stesso animo puro e incantato dall’incanto che ognuno di noi cela dentro nel ricordo di questi eroi, di questi Dei appunto. Un libro dolce e tanto ricco di cultura e di aneddotica, che davvero riempie il cuore.

Un libro, quello di Marino, che andrebbe letto ad alta voce in famiglia davanti al camino o in cucina dopo cena, pieno di parole che legano magicamente generazioni e passioni. Un libro in una parola: imperdibile.

Mauro Valentini

Natale in casa Castellitto

Il presepe che fu di Eduardo divide il pubblico e dimostra quanto il Teatro sia lontano dalla TV (e dai suoi spettatori)

C’era molta attesa e prevenuto scetticismo nei confronti di questa volatile e pindarica transposizione dell’opera di Eduardo più famosa (e tutt’altro che la migliore) regalata al pubblico in semi-lockdown l’antivigilia di Natale.
Attesa perché le qualità liriche e iconoclaste del regista Edoardo De Angelis facevano presagire una rilettura di quello scritto dissimile e originale rispetto alla prima teatrale di 90 anni fa e delle due rappresentazioni televisive del 1962 e del 1977. E poi c’era lui, Sergio Castellitto, alle prese con un ruolo che è stato di colui che fu il più grande dramaturgo del secolo passato e con una macchia per molti gravissima: essere nato a Roma.

Come se poi un’opera così intensa e intima nella costruzione e nei ruoli dei protagonisti, si potesse in qualche modo relegare a macchietta locale e non volare oltre. Come quel teatro meritava e meriterà ancora per secoli.

Eppure…

Il cast al completo

De Angelis non riesce a emozionare fino in fondo, rimane forse troppo riverente nei confronti del Maestro e non fa esplodere quella sua riconosciuta capacità di sorprendere con cui era riuscito in opere precedenti e prettamente cinematografiche come Perez e soprattutto Indivisibili , con cui aveva vinto David e Venezia nel 2017.
La regia è troppo pulita, manca di quel guizzo che dovrebbe esser mezzo televisivo, evidenziando la differenza tra il Teatro, quello vero, e la Televisione, che è sempre troppo stretta anche a 65 pollici.

E che soprattutto non è palcoscenico, non crea quella magia tra spettatore e attore che lo rende unico.

Lo sapeva bene Eduardo che tanto ci lavorò per adattare le sue opere alla divulgazione televisiva, e lo sa benissimo anche Castellitto che, in un prologo prima dell’inizio, aveva pregato tutti di non paragonare, di non sovrapporre il suo Luca Cupiello a quello vero. A quello del Maestro.

Sergio Castellitto è Luca Cupiello

Gli attori ce la mettono tutta, e bravissimi sono tutti, dallo stesso Castellitto a Marina Confalone e seppur con qualche limite a Adriano Pantaleo, apparso troppo elettrico e macchiettistico nel suo Tommasino. Ce la mettono tutta ma rimane l’amaro in bocca, la sotterranea sensazione di qualcosa di incompiuto, di non definitivo, dimostrando ancora una volta che la televisione è proprio la casa più stretta e malsana della rappresentazione teatrale.

E del resto, Eduardo, in una sua intervista, si era espresso in modo bonario e accogliente nei confronti del mestiere dell’attore, dicendo che in fondo: Lo sforzo disperato che compie l’uomo nel tentativo di dare alla vita un qualsiasi significato, quello, è il teatro”

Buon Natale a tutti i Cupiello del mondo.

Mauro Valentini

30 anni fa la strage alla scuola Salvemini di Casalecchio

dodici morti e nessun colpevole. Per la Giustizia solo una fatalità

Un Aermacchi MB 326 pesa 3760 chilogrammi quando ha il serbatoio pieno.

Quella mattina del 6 dicembre del 1990 il sottotenente Bruno Viviani, di soli 24 anni e già 750 ore di esperienza sta volando con uno di questi gioielli della nostra aviazione, per una missione in solitaria che avrebbe dovuto esser utile alla calibrazione di non meglio precisati sistemi di difesa. Solo che quella mattina, l’aereo ha qualche problema. Decollato da Villafranca da una mezzoretta, mentre sorvola Rovigo si pianta con il motore. Il pilota decide di virare verso Bologna dove c’è un aeroporto che potrebbe farlo atterrare in sicurezza. Ma l’aereo non è più in grado di colmare quei pochi chilometri che lo separano dalla pista. E allora, Viviani si eietta con il suo seggiolino fuori da quel missile ormai in fiamme e con il paracadute riesce a salvarsi.

Aermacchi_MB-326

Solo che quell’aereo abbandonato a se stesso punta verso il basso, verso Casalecchio  sul Reno, verso l’Istituto Tecnico Salvemini. Verso la classe 2° A che in quel momento, sono le 10:33, è immersa in una lezione di Tedesco con la professoressa Germani.
Il muso dell’aereo senza controllo sfonda la parete della classe e uccide dodici alunni, e ferirà in modo permanente più di settanta persone tra alunni e corpo docente, dato che l’impatto e l’invendio generato dal cherosene esploso con esso, genera danni non solo in quella classe.

E poi, come in tante, troppe tragedie italiane, inizia il balletto delle responsabilità.
A raccontare il calvario delle famiglie, il solito calvario delle associazioni vittime di queste tragedie, dopo trent’anni, al quotidiano La Repubblica è Roberto Alutto, che a causa di quel volo impazzito ha perso sua figlia Debora: “Uno Stato che per noi non c’è stato”. E l’accusa ha un suo drammatico riscontro nel balletto processuale dove due Ministeri si trovano uno contro l’altro: Quello della Difesa contro quello della Pubblica Istruzione a cui sarà impedito di presentarsi parte civile.

E in quel processo la Giustizia divenne un orpello, un “di più” da sacrificare in nome delle ragioni dello Stato. In primo grado furono condannati per disastro colposo sia il pilota che il suo comandante e il controllore della Torre di Bologna. Ma poi, in appello, il colpo di spugna. “Il fatto non costiuisce reato” è stata una fatalità, nessuno ne ha colpa… E chiusa la vicenda.

La classe colpita

Eppure, il PM prima e il PG poi in appello avevano sostenuto che Viviani operò “con la massima negligenza ed imprudenza”. Parole dure che descrivono come il suo primo obiettivo era stato quello di salvare l’ aereo, non di risparmiare vite umane. Perché se avesse pensato a loro, al rischio di colpire quella scuola o un centro abitato, si sarebbe diretto verso il mare, non sull’Aeroporto. 

E poi le solite, drammatiche e sanguinanti dichiarazioni di tutti i familiari colpiti da queste ingiuste sentenze: “E’ uno schifo, hanno ammazzato i nostri figli per la seconda volta”. E lo Stato maggiore dell’Aeronautica militare che al contrario dichiara appena chiuso l’iter giudiziario: “Non proviamo nè esultanza, nè gioia. Questa assoluzione ci fa piacere solo perché una conferma della sentenza di primo grado avrebbe comportato la progressiva paralisi dell’attività dei nostri piloti”.
Il volo quindi è salvo. Però quei ragazzi non avranno il ricnoscimento della Giustizia. Neanche formale. Fatalità. Ragazzi, è stata solo una fatalità. Fatevene una ragione.
I loro nomi sono scolpiti in una stele che li ricorda, davanti a dove, quella mattina di trenta anni fa, un aereo senza pilota e senza controllo portò via i loro quindci anni.

  • Deborah Alutto di Bologna
  • Laura Armaroli di Sasso Marconi
  • Sara Baroncini di Casalecchio di Reno
  • Laura Corazza di Sasso Marconi
  • Tiziana de Leo di Casalecchio di Reno
  • Antonella Ferrari di Zola Predosa
  • Alessandra Gennari di Zola Predosa
  • Dario Lucchini di Bologna
  • Elisabetta Patrizi di Casalecchio di Reno
  • Elena Righetti di Sasso Marconi
  • Carmen Schirinzi di Sasso Marconi
  • Alessandra Venturi di Monteveglio

Mauro Valentini

Sentenza Vannini – “Crudeltà – Depistamenti – Ripetute menzogne”

Le severe motivazioni dei Giudici puntano il dito su Martina, Viola e le mancate prime indagini

Sono arrivate finalmente le motivazioni della sentenza che il 30 settembre 2020 ha condannato tutta la famiglia Ciontoli per omicidio. E sono parole durissime, lucide e che finalmente fanno chiarezza su tutto quello che non doveva accadere ma è accaduto quella notte tra il 17 e il 18 maggio del 2015.

Almeno quella verità processuale a cui si è potuto arrivare, nonostante,  scrive l’estensore della sentenza la “lacunosità delle prime indagini”. Lacune che come sappiamo hanno privato di verifiche tecnico scientifiche le dichiarazioni rese dagli imputati, unici testimoni dell’omicidio.

Il Giudice inizia con una stizzita replica a chi, tra gli avvocati difensori di Ciontoli, aveva bollato questo processo come già scritto. A pagina 19 infatti si legge che: “Nessuna decisione può considerarsi assunta sino al momento in cui la Corte abbandona la camera di consiglio per dare lettura del dispositivo. Opinare diversamente significa non nutrire particolare rispetto né nei confronti della magistratura togata e ancor meno nei confronti dei giudici popolari, dovendo ricordare come a decidere siano otto persone.” 

Marco Vannini (Foto dal libro Mio figlio Marco – Armando Editore)

E i giudici puntano dritto al punto, senza girarci troppo intorno. e lo fanno con chiarezza e con parole che raramente avevo letto così severe nei confronti dell’ “ Incredibile è il comportamento assunto dai componenti della famiglia Ciontoli” 

Nulla sfugge alle analisi del Giudice Gianfranco Garofalo e ai giudici al suo fianco sia riguardo alle mancate tracce di sangue nel bagno e delle impronte sul bosso, finanche alla strana dichiarazione di Antonio Ciontoli che, nell’ultimo giorno prima della Sentenza aveva parlato di un orario diverso dello sparo. E infatti essi scrivono e puntualizzano a pagina 21: “Può considerarsi un semplice tentativo quello messo in atto dalla difesa di spostare tale momento di inizio di circa quindici minuti, quindi alle 23:30 per ridurre così il tempo dell’omesso intervento decisivo in favore della vittima come se tale lasso di tempo potesse incidere in maniera determinante sulla responsabilità degli imputati.” 

Lo scritto poi, oltre a demolire punto dopo punto le ricostruzioni degli imputati addirittura raccogliendole in un capitolo a parte titolato : CONTRADDIZIONI, si esprime con durezza prima nei confronti di Viola Giorgini, una teste ammessa a quest’ultimo processo, sia nei confronti di Martina.

Per Viola infatti si legge: “… si evince come la deposizione della Giorgini abbia dimostrato una assoluta assenza di credibilità della stessa e della sua propensione alla reticenza su fatti certamente a sua conoscenza per avervi preso parte”.  Può bastare? per il Giudice evidentemente no, perchè nella pagina successiva scrive: “Su una cosa la Giorgini ha però contribuito forse involontariamente, a fare chiarezza: Secondo la sua testimonianza sollecitata più volte sul punto, non appena lei e Federico ebbero a sentire il forte rumore che proveniva dal bagno della sua abitazione ed erano usciti subito dalla stanza dove si trovavano e avvicinati al bagno e aveva sentito provenire dall’interno la voce sia di Antonio che di Martina che, quindi, si trovava all’interno del bagno nell’immediatezza dello sparo”.  

E su Martina quindi che la giuria e la sentenza puntano il dito. Perché il nodo di tutto è sempre quello: Martina era presente allo sparo, come lei stessa dice e mima a gesti nelle intercettazioni ambientali di poche ore dopo il fatto sul divano della Caserma di Civitavecchia?

Questa sentenza bolla come “parte più inverosimile della sentenza di primo grado” proprio la parte in cui si afferma che Martina non sia presente. No, per la Corte di Appello di Roma non c’è certezza, smontando in tre pagine la prova della assenza di particelle di polvere da sparo e spiegando che, come affermato nel primo processo dai RIS, essa non sia affatto una prova di assenza, dato che la stessa era stata repertata troppe ore dopo lo sparo stesso.

Ma non solo, per Martina e per la sua famiglia si usano parole di fuoco quando, a pagina 48 si scrive: “Orbene, ove si abbia riguardo; alle spiegazioni inverosimili degli atteggiamenti da loro assunti, che in taluni casi rasentano una vera e propria crudeltà nei confronti di un ragazzo ferito che urla di dolore e che viene rimproverato per questo motivo, un ragazzo che è stato ed è il fidanzato di Martina e che il Ciontoli afferma di tenerlo in considerazione come un figlio”. Ma non è finita: ” Ed allora è da chiedersi come sia possibile che il rumore prodotto da un colpo di arma da fuoco calibro 9 soprattutto in un ambiente ristretto come quello del bagno in casa Ciontoli (…) venga da tutti colto come – Un tonfo – come un rumore di un oggetto che cade e soprattutto, una volta sentita l’esplosione, accertato che Marco risulta ferito e viste le pistole in bagno, qualcuno di media intelligenza possa credere alla versione del – Colpo d’aria – propinata a dire di tutti da Antonio. Colpo d’aria che poi diventa un buco procuratosi con un pettine a punta!”

No, per i giudici non ci sono dubbi, e quello che la famiglia Vannini e i suoi legali Celestino Gnazi e Franco Coppi hanno sempre affermato in punta di logica, appare per la prima volta scritto in una sentenza: “Martina Ciontoli è in bagno ed assiste allo sparo del padre, quindi: ha sentito una forte esplosione, la reazione di Marco al ferimento e la fuoriuscita di sangue per cui non può ignorare cosa sia successo; Eppure, invece di intervenire per aiutare quello che sino a pochi minuti prima è stato il suo fidanzato, aiuta il padre a depistare le indagini …(…) e alle domande dell’infermiera Bianchi che le domanda cosa sia successo risponde che non lo sa perchè non era presente, passando da una condotta passiva consistita nel tacere a una attiva consistita nel fornire false informazioni sulla sua presenza in modo da non dover raccontare la verità”. 

Le ultime pagine appaiono quasi di rammarico nel non poter infliggere una pena più severa ai tre componenti della famiglia oltre Antonio, proprio per le attenuanti generiche inattaccabili in questo processo concesse a Ciontoli padre nel primo grado. Si legge infatti che per Martina, Federico e Mery: “è vero che il mutamento del titolo di reato (da colposo a volontario con dolo) … consentirebbe di procedere ad una loro valutazione ex novo, ma non può esser valutato un trattamento sanzionatorio più punitivo ai tre imputati a fronte di quello inflitto ad Antonio Ciontoli, chiamato a rispondere di condotte più gravi e persistenti”. 

Se la Cassazione nella prossima estate non stravolgerà questa sentenza, potremmo metter fine pur con tanti punti oscuri alla storia processuale di Marco e dei suoi assassini. Resteranno negli occhi e nelle orecchie le battaglie per la Giustizia di Marina e Valerio, che questa sentenza almeno sembra aver concesso seppur, e (lo dicono quasi tra le righe gli estensori) soltanto in parte, tanto solo state lacunose indagini e tanti gli errori dei precedenti processi.

Io, per conto mio, a Marina e Valerio dedico questa frase della poetessa bulgara Blaga Dimitrova, che riguardo alle dure lotte per la verità scriveva: “Nessuna paura che mi calpestino. Calpestata, l’erba diventa sentiero”.

Mauro Valentini

 

Maradona a Roma – 28 aprile 1985

IO C’ERO

Quella mattina eravamo impazienti. Abbonati da cinque anni in Curva Sud. Avevamo 18 anni. Più o meno. Impazienti quella mattina. Con la partita che iniziava alle 15:30, con un sole già caldo alle 10:00. E noi già pronti ad andare.
Impazienti di vederlo per la prima volta dal vivo.

Non era stata una grande annata per la Roma. E neanche per il Napoli. Si lottava a stento per un piazzamento in Coppa Uefa, appaiate al settimo posto. Due squadre in ricostruzione.
Ma noi quel giorno eravamo lì per lui. Per Diego.

Della partita ho un vago ricordo, pareggio 1-1, ma il ricordo più forte fu quella discesa di quel numero dieci pieno di capelli e che si muoveva nel campo come non si era mai visto in nessun campo prima di lui. Quella discesa sulla fascia destra, quella danza in corsa con un pallone tra i piedi che quasi non guardavi più tanto bello era il suo incedere. E poi quel tocco contro ogni logica balistica verso il centro dell’area, dove un certo signor Daniel Bertoni da Bahia Blanca la spinge in rete. L’urlo della Curva Nord tutta piena che esplode e noi che ci guardiamo negli occhi: “Hai visto come l’ha messa in mezzo Umbè?”

Diego e Bruno

Lo rividi altre cinque volte dal vivo : il 26 gennaio e il 26 ottobre del 1986. il 25 ottobre 1987, l’ultimo dell’anno 1988 e l’8 ottobre 1989. Ci ha fatto gol, ha perso e ha vinto. Ma non ho visto mai da lui un gesto di insofferenza ai calci che subiva, ho sempre visto sorrisi e pacche sulle spalle dagli avversari. Sempre con un saluto con la mano a noi che in teoria gli dovevamo esser ostili… In teoria.

“Hai visto Umbè che passaggio? Hai visto Robbè che palla je ha dato? Hai visto Già che dribbling?”

Sì. Io c’ero. HO VISTO MARADONA. E non lo dimenticherò mai.

Eraldo Pecci, commentando tra le lacrime la morte di Diego ha detto: “Quando un grande calciatore smette di giocare si ritira la maglia con il suo numero. Oggi tutti dovremmo ritirare il pallone. Perché Maradona non c’è più”.

In ricordo di Diego Armando Maradona (Lanus, 30 ottobre 1960 – Tigre, 25 novembre 2020)

Mauro Valentini

Diego e Tonino

 

 

PSYCHO – Come nasce un capolavoro

60 anni fa il libro di Robert Bloch che diede vita al più geniale film della storia del cinema

“Quella scena dura solo 45 secondi, ma occorsero sette giorni di lavorazione, 72 posizioni della macchina da presa. L’accoltellamento dura 22 secondi per un totale di 35 inquadrature e in nessuna di queste si può vedere il coltello affondare nel corpo di Marion; è il montaggio serrato che fa supporre allo spettatore quello che non si vede, ogni coltellata è un taglio del montaggio, in questo senso un “taglio” vero e proprio!”

Janet Leigh così raccontava quella scena, quell’urlo dietro la tenda che è forse la scena più famosa della storia del cinema.

La scena principe del film

Quell’agosto del 1959 Sir Alfred aveva il contratto in scadenza con la Paramaount a cui doveva un ultimo film. Prima di partire per l’Inghilterra per le vacanze, la sua segretaria Dolores gli regalò un libro di cui si diceva un gran bene, un Horror di Robert Bloch: Psycho, che si ispirava ad un fatto realmente accaduto nel Wisconsin qualche anno prima.

Il viaggio era lungo e Hitchcock era un allenato lettore, quando arrivò a Londra telefonò alla Paramount e disse “ Abbiamo la storyline per il film!”.

In realtà il libro di Bloch era davvero cruento, la donna sotto la doccia veniva addirittura decapitata. No, non era lo stile di “Hitch”, ci voleva uno sceneggiatore che riscrivesse la storia, la modellasse per lo stile del Maestro e che potesse passare la dura censura americana, che in quella scena avrebbe storto il naso per due motivi, il sangue rosso avrebbe avuto zero possibilità di passare la censura e il fatto che la doccia Janet Leigh doveva farla logicamente nuda.

Hitch spiega la scena a Janet Leigh sul set

Lo faremo in bianco e nero” spiazzò tutti Alfred. Si pensò soltanto al fatto che il sangue sarebbe stato più soft, ma in realtà l’idea del bianco e nero in epoca di grande entusiasmo per il colore nascondeva nell’artista una sua visione gotica, espressionista.

Del resto Hitchcock a Berlino prima della guerra fu o non fu l’assistente niente di meno che di Murnau in “ L’ultima risata”?

E le nudità? “ troveremo una soluzione”.

Per la sceneggiatura fu scartato James Canavagh, proposto dalla Paramount ma che Hitchcock e signora (assistente occulta del Maestro) definirono noioso, per questo “Hitch” scovò il giovanissimo Joseph Stefano, che non si lasciò sfuggire l’occasione della vita. Stefano spiazza il Maestro, lesse il libro e al primo incontro gli disse che questo film aveva una protagonista, cioè la vittima! Rovesciare il plot narrativo quindi, questa la sfida e scriverlo dal punto di vista di Marion e non del suo assassino; Marion, che ha una relazione complicata, in un attimo di follia ruba i soldi al lavoro, Marion che scappa, si perde, incontra Norman si rende conto di quanto può esser brutta la vita in solitudine e allora decide di restituire i soldi. Deciderlo la rasserena, si sente meglio, fa una doccia purificatrice e allora… Ecco che entra la morte dietro quella tenda a sconvolgere tutto e a trasferire la scena verso “l’altro”. A Hitchcock piacque cosi tanto che le sue prime parole fu” dobbiamo farla fare ad una vera Star” .

Alfred Hitchcock

Stefano lo aveva convinto, la protagonista era la vittima non l’assassino. Una novità incredibile per l’epoca. Il rapporto con lo sceneggiatore fu subito speciale, si vede da come poi il film fu scritto, non si parlò più del libro da cui si era preso spunto, i personaggi agivano secondo altri impulsi, che venivano in mente a loro due.

Nel libro Norman Bates è un uomo di mezza età, sovrappeso e senza nessuna qualità, Stefano riuscì a creare un uomo diverso, vulnerabile triste e di cui nonostante tutte le sue misteriose azioni presagio di follia se ne potesse provare compassione.

E dopo aver letto il personaggio Hitch disse ” che ne dite di Tony Perkins?”

Janet Leigh invece fu scelta tra le grandi star solo perché lei era cosi felice di lavorare con Hitchcock che non si preoccupò di morire nel primo tempo…E fu la sua fortuna.

Janet Leigh

Il resto del Cast fu scelto con cura, ma il difficile fu mantenere il segreto sul fatto che la mamma di Norman non esistesse in realtà, qualcuno si sarebbe potuto vendere la notizia, rovinando di fatto tutta la storia e il genio di Sir Alfred decise di spargere la voce che cercava una attrice per il ruolo della madre di Bates, cosi che nell’ambiente e tra i giornalisti nessuno sospettò di nulla.

Saul Bass era il “Picture assistant” di Hitchcock, i titoli di testa e di coda furono suoi, ma soprattutto disegnò benissimo tutta la scena della doccia, suggerì ogni inquadratura tanto che si sparse la voce ( o la fece spargere lui apposta) che l’avesse materialmente diretta. Ma Alfred Hitchcock mai avrebbe fatto dire un “ciack azione” a nessuno, in nessun film. Figuriamoci in una scena come quella!

La scena girata in uno spazio di quattro metri per quattro, con una controfigura completamente nuda soltanto per esser usata nel controluce della tenda, in cui Janet Leigh coperta di un pareo di seta bianco aderentissimo che copriva le parti intime non poteva fare. Fu scelta una certa Marli Renfro, che era una spogliarellista famosissima, che girò nuda per una settimana nel set, per la gioia di tutti i cameramen e i tecnici, beccandosi una mezza polmonite visto che

Anthony Perkins

l’acqua della doccia era sempre aperta.

Si diceva del segreto del film (la Signora Bates che è in realtà già morta ma che si scopre solo alla fine), ebbene, come salvaguardare la sorpresa a tutti?

Hitchcock aveva una risposta per tutto: pretese di non far entrare nessuno al cinema a film iniziato, perché diceva “chi entra dopo la scena della doccia non trovando Janet Leigh si chiederà dove sia”. E fu un successo, vietare l’ingresso “anche alla Regina d’Inghilterra”, come recitava il cartello della presentazione spingeva la gente ancor più ad andare a vederlo. Non si fecero “prime” per la stampa, neanche quelli che ci avevano lavorato lo videro, se non al Cinema. Lo stesso Joseph Stefano, che pure il film lo aveva scritto, raccontò che per vederlo con la sua famiglia andò al Cinema a Los Angeles, fece la fila come tutti e quando vide quello che erano riusciti a fare in quella scena della doccia gridò di paura come tutti in sala!

Era riuscito a sconvolgere il pubblico e ad entrare nella Storia.

François Truffaut

Francois Truffaut di questo film che adorava diede la spiegazione migliore, che le racchiude tutte! “Il film è fatto talmente bene che può indurre il pubblico a fare qualcosa che ormai non fa più – urlare verso i personaggi, nella speranza di salvarli dal destino che è stato astutamente lasciato intuire li stia attendendo. Il pubblico all’inizio teme per una ladra, poi nelle scene della pulizia della stanza del motel e dell’affondamento della macchina nella stagno teme che l’assassino non riesca a cancellare le tracce della morte della ragazza, nel finale desidera che sia catturato e costretto a confessare per conoscere il segreto della storia.

Lo spettatore suo malgrado parteggia per i colpevoli e prova pietà per quel povero Norman, che (citando la scena finale) non farebbe male nemmeno ad una mosca”.

Mauro Valentini